Tutto è nato a metà degli anni Cinquanta, quando, mio padre, Pier Luigi Silvestri, laureatosi in giurisprudenza con una tesi di laurea sul Turismo, convinse sua madre Angela ad aprire le porte della sua villa a nuovi ospiti e a permettergli di non intraprendere la professione dell’avvocato per la quale aveva studiato solo per farla contenta.
Ed ecco allora la “Pensione Raffaelli”.
Negli anni ’60 Forte dei Marmi raggiunse il suo splendore e con lei la Pensione Raffaelli, dove si respirava un’aria di conviviale ospitalità.
Negli anni successivi, “capanna” dopo “capanna” è nato il Bagno Raffaelli e la Pensione Raffaelli è diventata l’Hotel Raffaelli Villa Angela, uno dei primi hotel a tre stelle di Forte dei Marmi e, ancora oggi, uno dei pochi hotel con spiaggia privata.
Negli anni ’70 grazie ad un’intuizione, per i tempi “folle” di mio padre, il Bagno Raffaelli si è arricchito di una splendida piscina di 25 metri di acqua di mare.
A quei tempi la domanda che tutti si ponevano era a cosa servisse una piscina sul mare se c’era già il mare?
Nel corso degli anni la vecchia “Pensione Raffaelli” è cambiata, adeguandosi ai tempi, ma non è cambiata l’ospitalità che da sempre la contraddistingue
L’Hotel Raffaelli è sempre stato nella mia vita, sin dai primi giorni…
Durante la mia prima estate, sono nata i primi di maggio, non sapendo con chi “piazzarmi” avevano collocato la carrozzina al bar…. Il mio primo babysitter è stato Elio, il barista che quando passava di lì mi dava una ninnata e io stavo tranquilla. ;-(
Ho cominciato a lavorare da adolescente, ricordo con piacere gli insegnamenti di Laura, di Liliana, di Sergio; così come le serate con la grande compagnia dei ragazzi spensierati in vacanza al Raffaelli;
Questo forse, e la guida di mio padre, “il Dottore”, come lo chiamavano; un uomo lungimirante, severo, autoritario, ma amato e considerato da tutti, hanno segnato il mio destino.
Crescendo cos’altro potevo fare se non occuparmi di quello che sin da piccola era stata la mia vita?
Il B&B il Raffaellino, è l’ultimo nato, ma in realtà c’è sempre stato, era la casa della mia infanzia. Ho deciso di convertirla in un piccolo bed & breakfast per accogliere, anche in inverno, quando l’albergo è chiuso, gli affezionati di Forte dei Marmi e del Raffaelli.
È il mio hobby invernale.
Ah, io sono Angela e quando mi dicono “Ah, signora, l’albergo ha il suo nome” io rispondo, “no, sono io che ho il nome dell’albergo”. 😉
Vi aspetto.
Angela
PS: In tutta questa storia ci sarebbe posto anche per “altri Raffaelli”, ma questa ora è la storia di mio fratello Luca. Dopo la scomparsa del babbo, infatti, abbiamo preso ognuno la sua strada e nessuno dei due ha voluto rinunciare al nome, ecco svelato perché ci sono due Raffaelli, concorrenti, o “separati in casa”, come dico io, uno di fronte all’altro. 😉